Via ferrata Kammerlander

“Uscita a circa 550 m dalla fattoria”

La via ferrata Kammerlander è una via ferrata impegnativa e spettacolare che entusiasma soprattutto gli scalatori esperti. Essa conduce su rocce ripide e pareti imponenti fino alla vetta, offrendo una vista impressionante sull’intera Valle Aurina e sulle montagne circostanti. La via ferrata prende il nome dal famoso alpinista altoatesino Hans Kammerlander, noto per le sue straordinarie imprese alpinistiche. Con una lunghezza di circa 500 metri e un dislivello di oltre 300 metri, la via ferrata è impegnativa sia dal punto di vista fisico che tecnico. La via ferrata Kammerlander è una vera e propria attrazione per chi cerca l’avventura in montagna e non teme la sfida di una via ferrata difficile.

Giardino rampicante

“Accesso a circa 500 metri dalla fattoria”

La palestra di roccia Kofler zwischen den Wänden si trova direttamente sulla strada di accesso, circa 500 metri prima di Kofler zwischen den Wänden. La struttura di arrampicata offre una via ferrata e 30 vie di arrampicata tra il 4° e il 6° grado di difficoltà ed è quindi particolarmente adatta a famiglie, bambini e anziani. Organizziamo costantemente corsi di arrampicata per gruppi di almeno 8 persone con una guida alpina certificata.

Suggerimenti per le escursioni

“Vicino al Kofler Hof”

L’escursionismo è uno dei modi più semplici ed efficaci per promuovere la propria salute. L’aria fresca e l’ambiente naturale riducono lo stress e rafforzano il sistema immunitario. Le escursioni in montagna o nei boschi hanno effetti positivi anche sulla salute mentale, poiché calmano la mente e favoriscono la concentrazione. È un ottimo modo per armonizzare il corpo e l’anima godendo di un bellissimo ambiente naturale.

Lunghezza del percorso: 6365 m | Tempo di percorrenza: 2 h 30 m | Numero del percorso: 5, 5A, 10, 6B | Percorso escursionistico difficile

KOFLER ZWISCHEN DEN WÄNDEN
Il sentiero che sale al Kofler inizia in fondo alla strada che porta nella valle Reintal. Inizialmente si percorre un ampio sentiero in un fosso boscoso, poi si sale ripidamente a destra sul fianco roccioso. Gradini e corrimano facilitano la salita in diversi punti, mentre funi metalliche assicurano passaggi un po' esposti. Il sentiero conduce sul pendio del prato sotto le rocce. Ora si gira a destra in diagonale fino al Kofler tra le pareti (1528 m). La via del ritorno conduce alle fattorie sparse di Ahornach, continuando a destra, prima salendo su affioramenti rocciosi verso il Kanzele (1674 m), poi proseguendo a sinistra con una chiara visione dell'ampia conca di Sand, perdendo gradualmente quota. Prendendo una scorciatoia lungo la strada, si scende fino alla chiesa di Ahornach (1334 m), dove si gira a sinistra su una piccola strada asfaltata. Il segnavia 6B riporta infine alla Reintalstraße o al punto di partenza dell'escursione.

Punto di partenza: Ahornach | Destinazione: Ahornach

PENDII DI PRATI, FATTORIE DI MONTAGNA E UNA LUNGA TORBIERA ALTA SULLA VIA DEL RITORNO.
La “montagna locale” di Sand in Taufers: grazie alla sua posizione aperta, il Große Moosstock può facilmente competere con le montagne più alte della Valle di Tures e Aurina in termini di vista.
Indicazioni stradali:
Dal centro del paese di Ahornach (1334 m, accesso in auto dalla Reinstraße) si segue sempre il buon segnavia 6 C e la segnaletica “Kofler zwischen den Wänden” attraverso i prati aperti in direzione nord-est fino al maso Mehrerleiterhof, poi si attraversano prati e pendii boschivi e si passa davanti al maso Minderleiter verso est fino al maso Zulechen (1536 m) e infine si attraversano ripidi pendii boscosi su un buon sentiero (M 6 C) quasi pianeggiante fino al maso Kofler tra le pareti (1528 m, stazione di ristoro, dal punto di partenza 1: 30 ore. ). Itinerario di ritorno consigliato: da Kofler zwischen den Wänden si prosegue sul buon sentiero 6 C (a tratti con gradini in pietra, passerelle e ringhiere in legno) attraverso un bosco in parte ripido e roccioso fino all'incrocio “Heuweg” (sentiero forestale, M 10, ca. 1770 m, da Koflerhof 0:45 ore), ora su questo e oltrepassando il sentiero “Heuweg” (M 10, ca. 1770 m, da Koflerhof 0:45 ore). ), ora su questo e oltre il Toten Moos, una lunga torbiera alta, quasi pianeggiante verso ovest, poi in leggera discesa attraverso il bosco fino al maso Stockerhof (1642 m) e ancora seguendo la M 10 per lo più lontano dalla strada poderale passando per il maso Gasteigerhof e il maso Pitzerhof attraverso prati e boschi in discesa moderatamente ripida fino al punto di partenza; da Kofler tra le pareti 2:00 ore.

Il sentiero che sale al Kofler inizia in fondo alla strada che porta nella valle Reintal. Inizialmente si percorre un ampio sentiero in un fosso boscoso, poi si sale ripidamente a destra sul fianco roccioso. Gradini e corrimano facilitano la salita in diversi punti, mentre funi metalliche assicurano passaggi un po' esposti. Il sentiero conduce sul pendio del prato sotto le rocce. Ora si gira a destra in diagonale fino al Kofler tra le pareti (1528 m). La via del ritorno conduce alle fattorie sparse di Ahornach, continuando a destra, prima salendo su affioramenti rocciosi verso il Kanzele (1674 m), poi proseguendo a sinistra con una chiara visione dell'ampia conca di Sand, perdendo gradualmente quota. Prendendo una scorciatoia lungo la strada, si scende fino alla chiesa di Ahornach (1334 m), dove si gira a sinistra su una piccola strada asfaltata. Il segnavia 6B riporta infine alla Reintalstraße o al punto di partenza dell'escursione.

Punto di partenza: parcheggio di Ahornach | Punto di arrivo: parcheggio di Ahornach

SUL GRANDE MOSSTOCK
Il sentiero che porta al Kofler inizia in fondo alla strada che porta nella valle Reintal. In primo luogo, su un ampio sentiero in un'area boschiva.

La “montagna locale” di Sand in Taufers: grazie alla sua posizione aperta, il Große Moosstock può facilmente competere con le montagne più alte della Valle di Tures e Aurina in termini di vista.

Indicazioni stradali:
Da Sand in Taufers si sale ad Ahornach (1334 m) e si prosegue sulla strada poderale fino al parcheggio turistico non lontano dal Gasteigerhof (circa 1570 m). Ora si prosegue a piedi seguendo il segnavia 10B attraverso il bosco sul vecchio sentiero fino alla radura del prato con le “case di riposo” e al rifugio più alto (2010 m; da Ahornach poco meno di 2 ore). ); qui si segue l'indicazione “Moosstock” sul sentiero 10B attraverso il bosco di pini cembri fino al limite degli alberi, poi su terreno aperto, in parte ripido, in parte meno ripido fino alle rocce del versante sud-ovest e in facile arrampicata (in un punto con un cavo d'acciaio fisso) fino a una spalla (ca. 2800 m; il sottostante lago Moosstocksee sul lato nord); ora si gira a destra su pendii rocciosi fino ai piedi della cresta sommitale e si seguono i segni, in parte ancora con facile arrampicata, fino alla croce (3059 m; dal punto di partenza circa 4 ore). - Discesa: attraverso la via di salita descritta (circa 3 ore).
Punto di partenza: prestare particolare attenzione all'affidabilità delle condizioni meteorologiche, poiché non esiste un rifugio dalla “casa di riposo” superiore (e anche questo può servire solo come riparo di emergenza).

Valle Aurina

“Attività e punti salienti”

La Valle Aurina in Alto Adige è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle vacanze attive. Circondata dalle imponenti vette delle Alpi dello Zillertal e del Gruppo delle Vedrette di Ries, la valle offre numerose opportunità di attività all’aria aperta e una pausa rilassante in mezzo a un mondo montano mozzafiato. La varietà del paesaggio, l’ampia offerta di attività e l’atmosfera accogliente rendono una vacanza da noi un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Sia che vogliate fare attività fisica, sia che vogliate rilassarvi o sperimentare la cultura regionale.
Ecco alcuni punti salienti che dovrete assolutamente sperimentare durante la vostra vacanza al Kofler Hof:

Escursioni e alpinismo

La Valle Aurina è un vero paradiso escursionistico con numerosi sentieri per ogni livello. Dalle tranquille passeggiate sul fondovalle alle impegnative escursioni in montagna su cime di oltre 3.000 metri, qui ce n’è per tutti gli escursionisti. Particolarmente belle sono le escursioni al Klausberg o la salita allo Speikboden, da cui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

Sci e snowboard

In inverno, la Valle Aurina si trasforma in una mecca degli sport invernali. I comprensori sciistici di Klausberg e Speikboden offrono a sciatori e snowboarder, sia principianti che esperti, l’occasione perfetta per godersi il paesaggio innevato su piste perfettamente preparate. Particolarmente apprezzata è la Klausberg-Flitzer, una pista per slittini che offre divertimento a tutta la famiglia.

Ciclismo e mountain bike

La Valle Aurina è una meta ideale anche per i ciclisti e gli appassionati di mountain bike. La pista ciclabile della Valle Aurina, che si snoda lungo la valle, è particolarmente adatta a gite in bicicletta di piacere. Chi preferisce percorsi più impegnativi può approfittare dei numerosi sentieri per mountain bike che si snodano attraverso i selvaggi paesaggi montani. Si consigliano in particolare i percorsi intorno al Klausberg e allo Speikboden, che regalano magnifici panorami.

Visitare musei e luoghi d’interesse

Oltre alla natura, la Valle Aurina ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale. Una visita al Museo minerario di Predoi offre una panoramica sulla storia dell’estrazione mineraria nella regione e mostra come era la vita degli abitanti di questa zona remota. Chi è interessato all’arte religiosa dovrebbe visitare la chiesa parrocchiale di St. Jakob in Valle Aurina, che colpisce per la sua architettura barocca e gli splendidi affreschi.

Delizie culinarie

La cucina altoatesina è conosciuta in tutto il mondo per i suoi piatti sostanziosi e saporiti. In Valle Aurina i visitatori possono gustare i tipici taglieri di speck, gli Schlutzkrapfen o lo strudel. La cucina regionale è particolarmente gustosa nelle tradizionali baite e locande di montagna, ideali per una sosta accogliente dopo una lunga giornata in montagna.

Avventure nella natura

Per i più avventurosi, in Valle Aurina ci sono molte opportunità per avvicinarsi alla natura in modo speciale. Dalle vie ferrate al rafting e al parapendio, la valle offre esperienze emozionanti. Se volete vivere la Valle Aurina dall’alto, potete fare un volo in parapendio e godere di una vista spettacolare sulla natura incontaminata.

Offerte speciali per le famiglie

La Valle Aurina è una destinazione ideale anche per le famiglie con bambini. Oltre al Klausberg Flitzer, una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige, ci sono numerose escursioni a misura di bambino, come il sentiero delle cascate del Klausberg, che conduce i piccoli escursionisti a una cascata mozzafiato. Per i più piccoli ci sono anche numerose stazioni d’avventura e parchi giochi, istruttivi e divertenti.

Contattateci

Kofler zwischen den Wänden
Obergasse 96
I-39032 Ahornach (BZ)
Tauferer Ahrntal – Südtirol

Tel +39 347 492 49 97
info@kofler-zd-waenden.com

Informazioni